Il XV Capitolo Generale Ordinario dell’OFS
- Pubblicato in Altre notizie
Roma. Il XV Capitolo Generale Ordinario dell’Ordine Francescano Secolare ha avuto luogo presso il Collegio Serafico, a Roma, dal 4 al 12 novembre 2017, con la partecipazione di 124 persone – tra capitolari, osservatori, invitati, oratori, e gruppi d’appoggio – provenienti da 75 nazioni. I capitolari hanno celebrato come una vera fraternità internazionale il dono della vocazione francescana secolare a “ricostruire” la Chiesa (Cost. 100.1) e a edificare un mondo più giusto e fraterno (Cost. 20.2). La Eucaristia d’apertura è stata presieduta dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, mentre le altre celebrazioni sono stati presiedute dai tre Ministri Generali – Fr. Michael Perry, OFM; Fr. Marco Tasca, OFMConv, and Fr. Mauro Jöhri OFMCap – e dagli Assistenti generali. La proclamazione della Parola di Dio, la preghiera e il canto hanno fatto sì che tutti si sentissero veramente membri di un solo corpo, il corpo di Cristo!
Il lavoro del Capitolo è cominciato con l’ascolto e la discussione delle diverse relazioni del Ministro Generale e della Presidenza del CIOFS, del Tesoriere generale e della Conferenza degli Assistenti spirituali generali (CAS). Il tema centrale del Capitolo è stato: “Come Tu mi hai mandato nel mondo, anch’io li ho mandati nel mondo” (Gv 17,18) ed è stato presentato da Michel Versteegh OFS (Paesi Bassi), che ha condiviso la su esperienza di fede vissuta in famiglia, in parrocchia, nel suo lavoro come cardiochirurgo e nella fraternità dell’OFS. La sua relazione ha evidenziato il fatto che la sua attività lavorativa e la sua preparazione professionale (cfr. Cost. 20.2) sono legate direttamente alla sua identità e missione quale francescano secolare. Uno dei momenti più attesi è stato quello della presentazione, analisi e discussione dell'Instrumentum Laboris, intitolato “Come si dovrebbe gestire un Ordine come l’OFS a tutti i suoi livelli?” I lavoro nei gruppi e la successiva discussione in sessioni plenarie sono stati aspetti decisivi per i risultati del Capitolo, insieme al lavoro della Commissione del Documento conclusivo. I capitolari sono stati chiamati in diversi momenti a sviluppare il senso d’appartenenza e ad agire con corresponsabilità per appoggiare la vita e la missione delle fraternità dell’OFS a tutti i livelli. Per quanto riguarda la realtà e le prospettive della Gioventù Francescana (GiFra), si è sottolineata l’importanza della nomina dell’animatore fraterno OFS e della promozione della doppia appartenenza all’OFS e alla GiFra.
Durante il capitolo, il Ministro Generale ha annunziato l’indizione dell’anno giubilare (24.06.2018-24.06.2019), che commemorerà il 40° della Regola dell’OFS che Papa Paolo VI approvò il 24 giugno 1978, con la lettera apostolica Seraphicus Patriarcha. A metà del programma, i capitolari si sono recati a Monte Subiaco per visitare le abbazie di santa Scolastica e san Benedetto, luogo dove san Francesco ha vissuto alcuni messi, e alla fine hanno celebrato l’Eucaristia. Due tavole rotonde hanno presentato sia esempi pratici del vissuto della Regola OFS nel mondo sia argomenti relativi alla futura gestione dell’Ordine. I capitolari poi sono stati edificati dalla presentazione della biografia di due beati dell’OFS: Lucien Botovasoa e Frans Jägerstätter, e dalla spiegazione del processo della postulazione dei santi. I capitolari hanno anche celebrato delle serate fraterne in cui hanno condiviso con gioia la loro diversità culturale e hanno scambiato dei doni provenienti dalle loro nazioni. Nell’ultima sessione, i capitolari hanno approvato diverse risoluzioni, risultanti del lavoro capitolare, e il preventivo per i prossimi tre anni. Dopo la liturgia conclusiva, i capitolari hanno partecipato all’ultima serata fraterna per i ringraziamenti e il congedo.
Vedi la galleria completa delle foto